domenica 10 marzo 2013

Chiacchiere e distintivo

Le pensioni? Meglio che lavoriate a morte...

Gli apprendisti stregoni scoprono sempre dopo che le loro soluzioni "intelligenti" provocano problemi più irrisolvibili di quelli precedenti. Sulle pensioni è ormai l'orgia del dilettante.

Dobbiamo dar atto al Sole24Ore di essere un giornale coerente, che sa persistere nell'errore anche quando si è dimostrato catastrofico. Tutto sta nel sapere "per chi" è catastrofico.


Il ragionamento sulle pensioni è sempre identico, da 19 anni a questa parte: se non ci mettiamo mano salta tutto il sisteme del loro finanziamento. Allora si enfatizzava la "gobba" che sarebbe arrivata a metà di questo decennio. E' stata spianata con una serie di "riforme", da quella Dini in poi, che praticamente hanno cancellato questo istituto di minima civiltà per le generazioni che sono entrate nel mondo del lavoro negli ultimi venti anni.
Con la "riforma Fornero" si pensava di essere arrivati al capolinea. Età pensionabile a 70 anni (dal 2021) e prolungamento progressivo della permanenza sul lavoro; metodo contributivo per tutti in mododa abbattere anche il livello dell'assegno da erogare...


L'economia mette sempre lo zampino nelle grandi costruzioni cartacee che non ne tengono conto. La crisi economica ha sconvolto tuti i calcoletti di questi bocconiani senza cultura (che credono davvero nelle loro proiezioni sul futuro, come se la storia andasse avanti linearmente, senza mai sconvogilmenti e crisi). 


Con il risultato che alcune centinaia di miglia di lavoratori "over 55", che dovevano nelle previsioni essere inchiodati ai loro posti fin che morte non sopraggiunga (o quasi) sono stati buttati fuori dalle aziende e ora - a breve - anche dal pubblico impiego. Esodati o cassintegrati, vanno comunque coperti con assegni e contributi. Per quanto da fame possano essere, moltiplicati per centinaia di migliaia di volte diventano cifre ragguardevoli. 

Specie se, com'è ovvio, riducendosi l'occupazione effettiva, e soprattutto quella "buona" (con contributi previdenzali "elevati"), diminuisce drasticamente anche il flusso di entrate negli istituti previdenziali. Da un precario, in termini di contributi, "ci tiri fuori poco".

Come si risolve il problema?
 
Facilissimo, spiega Confindustria e quindi il suo giornale: facciamo lavorare di più gli over 55 (fino ai 67-68 anni, aggiunge ad un certo punto).


A parte le considerazioni di giustizia sociale (quanto cazzo deve lavorare un essere umano prima di aver diritto di tirare il fiato?), che avanziamo noi inguaribili "umanisti comunisti", restano quelle banalmente empiriche: dove sono tutti questi posti di lavoro cui legare questi nonnetti scansafatiche? 


Quali aziende - oggi, nel 2013 - sono disposte a prendere un "anziano" piuttosto che un giovane di mezza età con contratto egualmente precario? Per quali mestieri? Capiamo benissimo che un giornalista over 60, possibilmente un esperto di questioni economiche al Sole24Ore, possa magari dare il meglio di sè proprio in età avanzata, ma all'Ilva di Taranto? E nella manutenzione delle ferrovie? E nella movimentazione bagagli di un aeroporto? O addirittura come hostess?

Chiacchiere e distintivo. Questo il modo di risolvere i problemi sociali da parte degli ideologi delle imprese...

*****



Lavoro, più occupazione per gli over 55 altrimenti salta il sistema delle pensioni





David
e Colombo

I dati mensili sulle forze di lavoro di Istat ed Eurostat enfatizzano, giustamente, il livello raggiunto dalla disoccupazione giovanile. A gennaio le persone tra i 15 e i 24 anni in cerca di lavoro erano 655mila, pari al 10,9% della popolazione in questa fascia di età, mentre il tasso di disoccupazione, ovvero l'incidenza dei disoccupati sul totale degli occupati o di coloro che si dichiaravano in cerca di lavoro, è arrivato al 38,7%. Tutti gli altri indicatori "forti", occupazione e tasso di inattività, riguardano invece l'intera popolazione in età da lavoro, ovvero tra i 15 e i 64 anni, in linea con le strategie di analisi statistica dei principali istituti internazionali e delle banche centrali.

Ma per paesi come l'Italia, dove entro pochissimi anni (il 2021) l'età di pensionamento di vecchiaia non potrà essere inferiore ai 67 anni, quelle informazioni statistiche non bastano più. Serve un nuovo "segnale stradale" per dirci, mese dopo mese, se la direzione in cui si muove il mercato del lavoro è compatibile con la tenuta del sistema pensionistico. L'indicatore migliore è il tasso di occupazione (T.O.) della classe di età 55-64 anni, fermo al 41,1% nel 2012 (51,2 per gli uomini, 31,7 per le donne) contro il 56,6% dell'intera popolazione compresa tra i 15 e i 64 anni (66,1% per gli uomini, 47,1 per le donne).

Perché la crescita degli occupati anziani che deve proseguire


Soprattutto per effetto delle riforme che sono state varate dal '92 e che nel '95 hanno portato l'Italia nel ristretto club dei sistemi contributivi puri (il cosiddetto nonfinancial defined contribution pension scheme, Ndc; adottato finora solo in Svezia, Polonia e Lettonia ma studiatissimo da un gran numero di altri paesi, a partire dalla Cina) il tasso di occupazione di queste coorti di lavoratori in età avanzata è cresciuto molto rispetto al 29,8% del 1993 (15,4% le donne, 41,5% gli uomini). Ed è cresciuto con una certa rigidità negli ultimi vent'anni, nonostante la debolissima crescita economica, proprio per i successivi innalzamenti dei requisiti di pensionamento che hanno trattenuto molti lavoratori dal ritiro anticipato. Oggi però quella dinamica è sottoposta a torsioni inedite, frutto di una recessione profonda, quei 13 trimestri con un Pil in calo registrati negli ultimi 5 anni che hanno prodotto una perdita di valore aggiunto superiore al 6% cumulato.

Come in tutte le grandi storie, siamo a un punto di svolta sorprendente ma al tempo stesso inevitabile. E proprio in questo contesto difficilissimo è necessario accendere un riflettore sul tasso di occupazione degli over 55enni (anzi, sarebbe il caso di portare le rilevazioni fino a 67-68 anni). Bisogna farlo per una serie di ragioni non più rinviabili. Perché solo un'attenzione costante su questa parte del mercato del lavoro può indurre i policy maker ad attivare tutte le politiche possibili per aumentare l'occupabilità dei più anziani (nel 2012 il T.O. italiano tra 60 e 64 anni era al 20%, contro il 40% della Germania, il 30% dell'Ue-27 e il 60% della Svezia). Ma anche perché questo nuovo monitor servirà per gestire al meglio i difficili anni che ci aspettano, con risorse decrescenti per finanziare gli ammortizzatori sociali in periodi di disoccupazione che saranno prolungati e per coorti più ampie.

Il nodo produttività e le responsabilità delle parti sociali

 
Pur con tutte le flessibilità possibili, le sperimentazioni in part-time e part-pension, un ripensamento in sede di contrattazione collettiva sulla struttura dei salari (perché ancora gli scatti di anzianità dei vecchi tempi?) non si potranno più "esodare" lavoratori senza almeno aver tentato coraggiose politiche di re-impiego. E non si potrà più rinviare il problema nazionale della bassa occupazione femminile (il T.O. delle donne tra i 55 e i 64 anni in Italia è passato dal 15% del 2001 al 25% del 2010, mentre in Germania nello stesso decennio è salito dal 30 al 50%). Ancora, sarà indispensabile che la formazione continua non si riduca a un optional fasullo ma diventi una costante per tutti, ben monitorata e di qualità, come fanno notare i migliori economisti del lavoro. Altrimenti tra pochi anni, anche considerando l'inevitabile spiazzamento tecnologico, avremo un quarto degli occupati a bassa produttività, con tutte le conseguenze immaginabili sul Pil.


Nel 2009, due anni prima della riforma Fornero quindi, l'età di pensionamento effettivo è stata di 60,5 anni per gli uomini (contro i 65 anni di vecchiaia già previsti per legge) e di 59,5 anni per le donne (contro il vecchio requisito dei 60 anni). E' un gap che va chiuso, altrimenti il sistema non reggerà dopo il pensionamento degli ultimi babyboomers. E nel 2009, è bene ricordarlo, un uomo che è andato in pensione quattro anni prima dell'età prevista per la vecchiaia aveva un'aspettativa di vita residua ancora di 21 anni. 


  
da IlSole24Ore

Nessun commento:

Posta un commento

Tutti i commenti sono sottoposti a moderazione prima della loro eventuale pubblicazione.E' gradito il nome o il nikname

Enki e l’ordine mondiale – e la battaglia continua ancora oggi

COSA ACCADE NEI NOSTRI CIELI? - GIORGIO PATTERA

L’OZONO POTREBBE INDEBOLIRE UNO DEI PIÙ IMPORTANTI MECCANISMI DELLA TERRA

Una nuova classe globale che modella il nostro futuro comune in base ai propri interessi

Gli umani non sono sovrappopolati - Stiamo invecchiando e diminuendo

Li chiamano effetti collaterali - quando sapevano che sarebbe successo ... Essi sapevano che questo

E c'è chi ancora nega affermando che non siamo una colonia USA…

GUARDA IL CIELO! CHE COSA STANNO FACENDO?

Come osano? come osano fare questo? Questa deve essere la reazione dell’umanità.

Perché questa mancanza di interesse dei nostri cieli?

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...