La Monsanto cerca di nascondere alimenti geneticamente
modificati (OGM) con il termine fortificato (biofortify)
di Heather Callaghan
11 gennaio 2018
dal sito Web di NaturalBlaze
dal sito Web di NaturalBlaze
Le colture geneticamente modificate ei loro pesticidi ti fanno pensare
al termine "biofortifatto"? È probabile che il termine biofortito ti
faccia pensare alle vitamine nei cereali per bambini.
Le grandi corporazioni non sono estranee alla propaganda e alle pubbliche
relazioni.
Sapevi che gran parte delle nostre colture non biologiche
sono coltivate con fango di liquami umani? No? Questo perché la pratica si
chiama "biosolidi" per tenerti al buio.
Probabilmente siete a conoscenza dei travestimenti subdoli
che si sono tentati di nascondere (tipo "zucchero di mais",
chiunque?) Come dolcificanti come l'aspartame e lo sciroppo di mais ad alto
contenuto di fruttosio?
Non ci sono prese di potere fuori dalla portata di Monsanto - stanno ora tentando lo schema di propaganda più
ridicolo di tutti.
Stanno tentando di manipolare le definizioni del Codex Alimentarius che consentirebbe agli OGM di rientrare
nella classificazione degli alimenti "biofortifatti".
Il Codex è una raccolta di linee guida, codici e altre raccomandazioni relative
agli alimenti, alla produzione di alimenti e alla sicurezza alimentare, create
nell'ambito dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione
e l'agricoltura (FAO).
Se stai pensando che questo sia arbitrario e ti stai
chiedendo perché il nostro Paese dovrebbe prestare attenzione a tali linee
guida, stai andando nella giusta direzione ...
Verso la fine degli anni '90, i consumatori temevano che le
loro vitamine e integratori passassero alla prescrizione solo sotto le linee
guida del Codex.
Secondo la National Health Federation (L'NHF è l'unico difensore della salute naturale che ottiene
un posto al Codex, a proposito!):
Tutto iniziò innocentemente diverse riunioni del comitato di Codex Nutrition quando un'organizzazione internazionale non governativa (INGO) nominò l'Istituto internazionale di ricerca sulle politiche alimentari (IFPRI - sponsorizzato da Harvest Plus) se uno dei suoi contatti nazionali presentasse un nuovo lavoro proposto al Codex (solo i paesi membri possono introdurre nuovi lavori al Codex, non agli INGO.)
Il metodo Harvest Plus 'di aumentare il contenuto di vitamine e minerali delle colture alimentari di base consiste nel tradizionale metodo convenzionale di incrocio e non nell'ingegneria genetica.Harvest Plus, ad esempio, aumenterà il contenuto di vitamine o ferro delle patate dolci in modo che le popolazioni malnutrite nei paesi in via di sviluppo riceveranno una nutrizione migliore.
Il nuovo lavoro del Codex Alimentarius Commission's Codex Committee on Nutrition and Foods for Special Dietary Uses (CCNFSDU) è stato semplice:Creare una definizione per la biofortificazione.
Tale definizione potrebbe quindi essere utilizzata in modo uniforme in tutto il mondo per applicarsi a quegli alimenti convenzionalmente fortificati con livelli più elevati di nutrienti e tutti sarebbero sulla stessa pagina ogni volta che veniva usato il termine "biofortifatto".
Infatti, la National Health Federation (NHF) è stata una delle prime sostenitrici del Codex di questa definizione.
Avvelenato nell'utero
L'incontro CCNFSDU di quest'anno - ospitato dal Ministero tedesco della Sanità a
Berlino, Germania, la prima settimana completa nel dicembre 2017 - è stato
oggetto di un vivace dibattito non solo su come definire la Biofortificazione, ma anche sul fatto che la stessa parola
"Biofortificazione" debba essere usata o meno.
Tuttavia, questo non fu l'inizio del dibattito. Il NHF aveva
due delegati lì.
Alla riunione del CCNFSD 2016, la presidente Pia Noble
(sposata con un ex dirigente della Bayer) aveva avviato la discussione sulla
definizione della biofortificazione dandole un'opinione personale errata
secondo cui la definizione dovrebbe essere la più ampia possibile e che la
tecnologia ricombinante dovrebbe essere inclusa.
La sua dichiarazione, tuttavia, contraddiceva direttamente
l'ammissione dell'Australia alla riunione del 2015 secondo cui se il Comitato
dovesse fare riferimento al documento originale del 2012 sulla portata della
Biofortificazione, vedremmo che la biofortificazione si riferisce solo
all'allevamento convenzionale e quindi dovremmo escludere chiaramente le
tecniche GM.
Alla riunione CCNFSDU dello scorso anno, tuttavia,
l'Australia ha taciuto sulla questione.
In altre parole, il mandato originario per la creazione della definizione di
Biofortificazione era che doveva essere definito come un processo attraverso il
quale la qualità nutrizionale delle colture alimentari è migliorata attraverso
l'allevamento convenzionale con l'obiettivo di rendere i nutrienti
biodisponibili dopo la digestione.
Non sorprendentemente, però, abbastanza presto, i seguaci
della Monsanto hanno avuto le loro mani sporche sulla definizione attraverso
l'influenza di delegati del Codex e la presidente, e la definizione ha
cominciato a trasformarsi in una che avrebbe incluso alimenti geneticamente
modificati "biofortifatti".
Quindi, al Codex è in corso una battaglia per stabilire se
gli alimenti GM saranno inclusi nella definizione di Biofortificazione.
Sono sicuro che la Monsanto sarebbe entusiasta di poter
commercializzare i suoi prodotti sintetici con un nome che inizia con la parola
"Bio".
A partire dal 2017, la definizione di "biofortificazione" - compresi
gli OGM - nell'ambito del Codex si è trasformata in:
... il processo mediante il quale eventuali sostanze nutritive o sostanze correlate di tutti i potenziali organismi di origine (ad esempio animali, piante, funghi, lieviti, batteri) di / e alimenti sono aumentati di un livello misurabile [e / o] diventano più biodisponibili per gli scopi previsti.Il processo si applica a qualsiasi metodo di produzione [ed esclude la fortificazione convenzionale]. "[Note a piè di pagina]
Non solo il termine "biofortifatto" per gli
alimenti OGM confonde qui negli Stati Uniti, ma nei paesi europei il prefisso,
bio, è usato per indicare "organico".
NHF ha opposto il termine biofortito che rientra in queste parti vaghe della
definizione:
- "tutti i potenziali organismi di origineorganica"
- 'il processo si applica a qualsiasi metodo di produzione'
- Nota 4 ("Il metodo di produzione dovrebbe essere determinato dall'autorità nazionale / regionale")
Il dottor Noble si è ritirato, quindi spero che le sue
tattiche "astute e pesanti" di dettare l'incontro per ottenere il
termine biofortificazione da applicare agli OGM le abbia lasciate.
Secondo NHF
Il tentativo di Monsanto è stato riconosciuto da molti delegati per quello che è stato e denunciato durante l'incontro.La lotta, tuttavia, porterà alla riunione del prossimo anno che si terrà a Berlino nel novembre 2018. E quell'incontro sarà presieduto dalla nuova presidente della commissione, la signora Marie-Luise Trebes.
Come sempre, Big Biotech tornerà per riprovarci.
Per essere al corrente del retroscena e persino del dramma che è avvenuto in
questi incontri, vai alla Federazione Nazionale della Salute!
Fonte: http://www.bibliotecapleyades.net/
Fonte: http://www.bibliotecapleyades.net/
*****************************
Nuova Ecologia umanità al bivio
Sarà il cibo che mangiamo, come lo coltiviamo e lo
distribuiamo a determinare la nostra sopravvivenza o la nostra estinzione.
Ragionando sullo stato attuale dell’agricoltura e
dell’allevamento nel mondo, nei prossimi decenni si assisterà a due possibili
scenari. Il primo porta a un vicolo cieco: in questo possibile finale c’è un
pianeta morto, i pesticidi e le monocolture sono diffusi ovunque, gli
agricoltori in grande difficoltà e i bambini muoiono di fame perché si è data
priorità alle colture ogm che hanno soppiantato quelle locali. Le persone
muoiono a causa di malattie croniche che si diffondono con i pesticidi e per le
sostanze vuote dal punto di vista nutritivo ma tossiche che vengone spacciate
per alimenti.
Il clima peggiora e le condizioni per la vita umana sulla Terra
sono al limite della sopravvivenza. L’altro finale porta invece in una
direzione opposta: il ringiovanimento del pianeta attraverso la cura della
biodiversità, del suolo, dell’acqua; il rinnovamento delle aziende agricole e
dei Parchi nazionali, il cibo è sano e fresco e le persone hanno consapevolezza
di quello che mangiano, che salute e cibo sono strettamente connessi. Il primo
scenario è quello industriale, che ha preso piede grazie a quello che chiamo il
“Cartello dei veleni”, nato durante la seconda guerra mondiale per produrre
sostanze chimiche in grado di uccidere le persone.
Quelle stesse sostanze sono
state usate per l’agricoltura chimica ma ci è stato detto che non sarebbe stato
possibile avere raccolti buoni senza veleni che li proteggessero. Negli anni
‘90 ci è stato detto che saremmo morti di fame se non fossero stati introdotti
gli ogm, semi migliori che avrebbero eliminato qualsiasi limite ambientale e si
sarebbe potuto coltivare anche nelle aree desertiche.
Oggi i risultati sono
sotto gli occhi di tutti: i fertilizzanti hanno ridotto la produttività del
suolo, riducendo la quantità di produzione alimentare, contribuendo alla desertificazione
e al cambiamento climatico. Le colture Bt della Monsanto avrebbero dovuto
essere immuni dai parassiti, ma la natura si adatta e così ha creato nuovi
parassiti in grado di danneggiare anche le colture gm. E così si è creato un
pesticida ancora più tossico. Si è iniziato a parlare di agricoltura
“digitale”, basata sull’intelligenza artificiale, e di “agricoltura senza
agricoltori”.
Con questa prospettiva, i nostri agricoltori non hanno più voce
in capitolo: è per questo che la loro protesta in India non è stata minimamente
presa in considerazione dal governo. La sopravvalutazione della biotecnologia
combinata con l’intelligenza artificiale fa passare l’idea che il cibo gm sarà
indispensabile perché più sicuro da coltivare e più resistente di quello
biologico, ma il vero scopo è quello di arrivare ai brevetti sui semi.
Nel 2013
Monsanto ha acquisito la Climate corporation, la più grande società per i dati
climatici del mondo, e nel 2014 la più grande società di dati sul suolo, la
Solum inc. Ma i dati non sono vera conoscenza, perché la cultura agricola è
strettamente legata all’intelligenza dei semi e alla risposta del suolo.
Proseguendo su questa strada si va verso un futuro che ignora le piante, la
nostra salute, gli organismi viventi, la nostra cultura. Ma noi possiamo
seminare i semi di un altro futuro. In tutto il mondo i piccoli agricoltori
stanno già implementando l’agricoltura biologica, conservando e sviluppando i
loro suoli, i loro semi, praticando l’agroecologia.
Stanno alimentando le loro
comunità con cibo sano e nutriente. Stanno seminando i semi della democrazia
alimentare: un sistema alimentare nelle mani degli agricoltori e dei
consumatori, privo di controllo aziendale, veleni, e plastica.
Non possiamo
affrontare il cambiamento climatico senza riconoscere il ruolo centrale del
sistema alimentare industriale e globalizzato, che contribuisce al 40% alle
emissioni di gas serra attraverso la deforestazione, le materie plastiche, il
trasporto a lunga distanza e i rifiuti alimentari. Non possiamo risolvere il
global warming senza un’agricoltura ecologica di piccola scala, basata sulla
biodiversità, sui semi e sui suoli viventi, sui sistemi alimentari locali, con
poche miglia di cibo e senza imballaggi in plastica.
Sarà il cibo che mangiamo,
come lo coltiviamo e lo distribuiamo a determinare se l’umanità sopravvivrà o
se invece si spingerà verso l’estinzione.
Autore: Vandana Shiva
*****************************
Le carestie non vengono col caldo…
Qualcuno può pensare che il caldo sia associato alla
siccità, e che quindi un clima più caldo sia associato a problemi
all’agricoltura (vedi deserto del Sahara).
In realtà, come possiamo vedere dalla fascia equatoriale, la
zona più calda del pianeta, vediamo come sia costituita da vegetazione
rigogliosa e fittissima. Piove più o meno quasi tutti i giorni, l’umidità è
elevatissima e le temperature massime sono sempre intorno a 30 C°.
Ad esempio,
nell’era dei dinosauri, si stima che la temperatura media del pianeta fosse di
6-8 C° più elevata di adesso, con la foresta pluviale che ricopriva gran parte
del pianeta. Sia le zone ghiacciate che desertiche erano quasi del tutto
assenti. Il deserto del Sahara era molto più ristretto di adesso, ed in molte
aree dove adesso c’è solo sabbia, vi era una vegetazione lussureggiante.
Più
caldo significa più umidità nell’aria; mancando l’aria fredda diminuiscono i
contrasti con l’aria calda e si assiste ad una netta diminuzione degli eventi
meteo estremi. A temperature più alte segue un aumento di CO2 nell’atmosfera,
molecola essenziale per lo svolgimento della fotosintesi clorofilliana nelle
piante. Le flora gode. Ad un clima più freddo, corrispondono una diminuzione
dell’umidità, abbondano gli eventi meteo estremi, i livelli di CO2 crollano.
I
deserti si espandono, così come i ghiacci; le aree destinate all’agricoltura si
riducono parecchio. Dopo questa parentesi introduttiva, vediamo come reagiscono
le colture alle variazioni di temperatura, visto il severo raffreddamento
climatico ormai imminente. Facciamo degli esempi pratici e reali, parlando dei
terribili inverni del 1406/7 e 1708/1709.
Cominciò la notte dell’Epifania del 1709 con un forte vento
di tramontana che causò un improvviso calo della temperatura. A Venezia i
canali della laguna si ghiacciarono nel giro di poche ore, i fiumi (Po, Mincio,
Ticino, Adige) divennero strade su cui si passava con i carri. Seguirono
sessanta giorni di temperatura glaciale, costantemente sottozero in gran parte
d’Europa, dalla Russia al Portogallo, con minime spesso intorno ai -30° e
oltre.
Nelle campagne gli alberi si spaccavano letteralmente per il freddo e
le coltivazioni di maggior pregio come viti, ulivi, peri, peschi, meli e noci
furono gravemente danneggiate, risultando praticamente annientate in molte zone.
Ad esempio in Francia meridionale, in Toscana e lungo le pendici dei laghi
pedemontani le coltivazioni di ulivo, vite e agrumi furono totalmente
distrutte. A febbraio iniziò a farsi sentire la carestia, grazie anche ai trasporti,
i quali rimanevano paralizzati per il gelo che non accennava a diminuire. I
prezzi dei generi alimentari schizzarono alle stelle e cominciò un periodo di
elevatissima mortalità.
A Reggio Emilia nella piazza comunale, si trovarono
molti lupi morti congelati, mentre in Puglia a morire per il freddo e per gli
stenti della fame furono migliaia di pecore, la cui perdita inferse un duro
colpo alla pastorizia, motore trainante dell’economia locale in quel tempo. Piovevano
dal cielo uccelli congelati, in uno scenario apocalittico, da film dell’orrore.
Le fonti raccontano addirittura di uomini trovati morti congelati nei propri
letti. Letteralmente si moriva di freddo. Le malattie bronco-polmonari dovute
al gelo si trasformavano in epidemie e si avvertivano forti anche gli stenti
della fame. Fu di quasi due milioni di morti il prezzp che dovette pagare
l’Europa ai rigori del terribile inverno.
Invece, nel 1407/08 dai documenti dell’epoca si sa che
il gelo iniziò in Francia il 10 novembre (ad oggi sarebbe il 23 novembre, in
quanto all’epoca era in uso il calendario giuliano), e un documento del
parlamento francese riferisce che il giorno di San Martino vi era un “freddo
insopportabile” e che lo scrivano, nonostante tenesse l’inchiostro vicino al
fuoco per non farlo gelare, esso gelava “di tre parole in tre parole”. Durò
fino a tutto gennaio; dopo una pausa mite, riprese a metà febbraio e finì
definitivamente solo ad inizio aprile. Anche nel resto dell’Europa il gelo fu
eccezionale: il Tamigi rimase completamente gelato per la durata record di 14
settimane da dicembre a marzo, i ghiacci polari raggiunsero addirittura la
Scozia, isolando completamente l’Islanda; la neve a Firenze rimase al suolo per
45 giorni consecutivi, si seccarono gli ulivi, le viti e gli altri alberi da
frutto. Anche in Francia la maggior parte delle vigne e degli alberi da frutto
furono distrutti.
Cosa dobbiamo aspettarci per il futuro?
Bisogna anzitutto tener conto che ogni grado di temperatura
in meno sposta di circa 150
km verso sud la linea delle coltivazioni; di conseguenza
rischia di diventare quasi impossibile la coltivazione del frumento e della
vite su buona parte d’ Europa. Germania e Francia saranno le più colpite sotto
quest’aspetto , in quanto al momento risultano le maggiori produttrici di vino
e cereali nel Vecchio Continente (basti pensare al famoso Champagne). Entro
dieci-quindici anni Russia e Canada diventeranno importatori netti di cereali
(oggi sono rispettivamente al quarto e settimo posto nel mondo per la
produzione cerealicola). In paesi come Spagna e Italia molte colture
tipicamente mediterranee scompariranno. Saranno tempi grami per chi si guadagna
da vivere con grano, pomodori, sorgo, carciofi, kiwi, arance, vino, olive e
tutte le piante sensibili al freddo e all’eccesso di precipitazioni.
Bisogna
ricordare che la nostra società, nonostante l’avanzamento tecnologico, è più
vulnerabile che nei tempi passati. Infatti la moderna industria agricola si
basa su sistemi di monocolture, incentrando la produzione su piante arboree
fragili al clima estremo, come il frumento e la vite appunto. Durante la
piccola era glaciale del settecento, la maggior parte della popolazione era
autosufficiente e tutti avevano un “pezzo di terra”; nonostante ciò si
registrarono grossi disagi e carestie. Pensate cosa accadrebbe oggi se la
produzione agricola si arrestasse… le città rimarrebbero prive dei generi
alimentari con conseguenti disordini sociali.
Il modo migliore per preservarci
da questi problemi futuri è quello di tornare ad essere autosufficienti, ossia
ritornando alla terra, e soprattutto incentivando fin da ora la produzione
agricola in serre riscaldate. Bisogna aumentare la produzione di piante
maggiormente resistenti al clima estremo, come le leguminose (sono famose le
lenticchie, quelle di Castelluccio di Norcia, coltivate a 1500 metri d’altezza) e
colture come il grano saraceno.
Per quanto riguarda l’allevamento, le difficoltà principali
deriveranno dalla mancanza di pascoli, in quanto si prospetta che la neve ed il
ghiaccio ricopriranno il terreno per molti mesi l’anno; verrà a mancare anche
il foraggio; di conseguenza molto bestiame perirà. In futuro si ricorderà con
nostalgia l’optimum climatico del 1880-2017. Il pensiero va poi ai black-out
elettrici, alla difficoltà nell’approvvigionamento di gas naturale dall’Est
europeo e dal mare del Nord se si ghiacciasse, per non parlare degli enormi
danni economici conseguenti il blocco del trasporto merci per il gelo di
strade, porti e aeroporti ecc. ecc.
In conclusione, chi su facebook si lamenta del clima mite di questi giorni,
voglio dire che basterebbero 15 giorni (non servono tre mesi
continuati) con temperature costantemente sottozero (giornate di
ghiaccio) su buona parte d’Italia per creare notevoli danni al settore
agroalimentare, nonché all’economia generale, già di per se a pezzi.
Finché
abbiamo inverni miti godiamoceli, in quanto con il minimo solare in atto, che
sarà molto lungo e continuerà ad approfondirsi, insieme ad un picco
gravitazionale luni-solare a partire dal prossimo anno, la situazione rischia
di precipitare rapidamente. Se iniziasse ad eruttare violentemente anche un
solo vulcano islandese domani (si fa per dire) la prossima primavera-estate per
gli stati che si affacciano sull’Atlantico (Canada, East Coast Usa, Gran
Bretagna, Francia, Scandinavia, Germania), potrebbe diventare una continuazione
dell’inverno… non voglio vedere arrivare il prezzo del pane a 10 euro al kg, o
vedere triplicare il costo della carne e del formaggio. Quindi per favore, non
attiriamo disgrazie, e ringraziamo il Cielo finché dura questo clima mite
invece di lamentarci.
Alessio
Nessun commento:
Posta un commento
Tutti i commenti sono sottoposti a moderazione prima della loro eventuale pubblicazione.E' gradito il nome o il nikname