
Gilgamesh, figlio di una dea e di un mortale uomo, era alla ricerca della vita eterna; non voglio qui entrare nel poema che conosco molto bene ma solo un riferimento alla vita stessa che è stata negata a Gilgamesh e a tutto il genere umano.
Utnapishtim, "il lontano", il Noè Biblico (che per grazia degli dèi fu concessa la
vita eterna) incontro per ordine degli dèi Gilgamesh avventuriero, sovrano di Uruk, giudice dell’oltretomba, fratello di Ishtar dea dell’amore, ecc. le parole del Noè biblico furono precise:
Utnapishtim, "il lontano", il Noè Biblico (che per grazia degli dèi fu concessa la
vita eterna) incontro per ordine degli dèi Gilgamesh avventuriero, sovrano di Uruk, giudice dell’oltretomba, fratello di Ishtar dea dell’amore, ecc. le parole del Noè biblico furono precise:

Voglio riportare qui sotto alcune considerazioni fatte nelle mie ricerche:
"L’umanità conta i suoi giorni e qualunque cosa faccia è vento. Nessuno può oltrepassare i limiti della vita, e si sa dall’etimologia che limite è in corrispondenza biunivoca con necessità. La necessità (ananke) non è una divinità vera e propria, quanto piuttosto il riconoscimento di una forza cosmica superiore alle cose, superiore allo stesso destino di uomini e dèi (fato = Namtar in Mesopotamia, la Moira in Grecia, poi personificata in tre entità: Atropo che fila, Cloto che avvolge e Lachesi che recide il filo della vita umana).
Il Nulla … sarà questa la nostra sorte? Cui prodest? ("a chi giova?"), quale è il senso della vita?
®wld
Disarmante considerazione quella di Gilgamesh…cos’è allora che rilega l’essere al nulla? Dopotutto credo solo la poesia, l’ispirazione è un soffio leggero ma immenso.
RispondiEliminaLa ragione ne è solo lo strumento e non il fine, la nostra epoca è buia perché appunto equivoca il mezzo con il fine…in virtù di una coscienza lirica posso dire che gli Dèi non maneggiano provette
Un saluto
Bentrovato Giovanni Ranella,
RispondiEliminagrazie per la tua glossa; l'arte e la poesia per il momento possono esserne un surrogato di quell'immenso soffio.
Quali Dèi? Gli dèi che il genere umano ha creato o ... gli Dèi dell'intero creato?
Grazie del tuo intervento.
Ricambio il saluto