La tentazione dei liberali è togliere il voto alla gente
di Luciano Canfora - 04/07/2016
Fonte: Linkiesta
Intervista a cura di Dario Ronzoni
Pochi argomenti, nella storia, sono stati trattati così tanto da aver raggiunto la consumazione. Uno di questi è, senza dubbio, il diritto di voto. A chi spetta? Chi può votare? È giusto che lo facciano tutti? Le sensibilità, nel corso degli anni, sono cambiate. E così le posizioni in merito. Ma capita – ed è successo con il voto della Brexit – che certe idee (che si credevano archiviate) riaffiorassero, quasi dalla notte dei tempi, per ritornare nel discorso pubblico. È il caso del “voto agli ignoranti”: è giusto che anche chi non capisce voti? Tutti i voti valgono allo stesso modo? Secondo il professor Luciano Canfora, filologo classico e storico, docente di Filologia greca e latina all’Università di Bari, sono tutte asserzioni «insostenibili». Vecchie tentazioni che, nonostante siano nella bocca di persone molto conosciute, non meritano di essere considerate.
Quindi è giusto che il voto delle persone incolte valga come quello delle persone istruite?
È una tematica già trattata in ampiezza e profondità. Le risponderò così: l’altra sera ero a Taranto, in occasione di un incontro per il comitato per il No al referendum, quando dal pubblico mi è stata fatta proprio questa domanda. Sembra che, in riferimento al risultato del voto sulla Brexit un uomo di solito molto compassato come Mario Monti abbia affermato che sia ora “di smettere di chiedere al popolo di votare”. O qualcosa di simile.
Ha parlato di un “abuso di democrazia” da parte di Cameron.
Ecco. E anche un filosofo come Umberto Galimberti avrebbe sostenuto in un’occasione pubblica che il voto intorno a questioni importanti non dovrebbe essere esteso a tutti. Direi che si tratta di un argomento apparentemente razionale. Ma in ultima analisi insostenibile.
Perché?
Perché qualunque votazione che abbia in oggetto la cosa pubblica possiede tali implicazioni da richiedere sempre, e in ogni caso, un ragionamento simile. Non vale e non può valere solo per il referendum sull’uscita dall’Unione Europea. Se il criterio è la competenza dell’elettore, allora per ogni votazione, anche per le elezioni politiche, europee, cittadine, ci vorrebbero mesi di studio sui programmi dei candidati e seminari interi per comprendere le tematiche che affrontano, che sono sempre complesse e non alla portata di tutti. Per cui l’argomentazione della preparazione è debole. Rivela, piuttosto, un’altra cosa.
Cioè?
Che è un ragionamento che conduce al voto ristretto, un antico sogno dei regimi liberali – quando il grande proprietario terriero aveva un voto che valeva cinque, mentre il piccolo contadino valeva uno. La spiegazione era che, avendo il grande proprietario terriero una proprietà più ampia, era più esposto ai rischi e perciò vantava un diritto maggiore per dare una direzione alle decisioni. Ma sono visioni passate, archiviate, già consumate. Appartengono all’antichità.
A proposito di antichità, se si parla di democrazia non si può evitare di pensare all’antica Grecia.
Ecco, io vorrei sottrarmi a questo tipo di confronto. Se si prende il caso di Atene, siamo in un contesto in cui il voto era già ristretto. Qui potevano votare, al massimo, 20mila cittadini. Era un diritto non riconosciuto agli schiavi, che erano moltissimi, e alle donne, il cui solo dovere era di stare zitte.
Però il dibattito – questo dibattito – esisteva comunque.
Diciamo che, anche in un contesto del genere, nondimeno, il ceto dei cittadini pleno iure era diviso tra ricchi e poveri (anche se non poverissimi: uno schiavo se lo potevano sempre permettere). Anche allora alcuni filosofi aristocratici sollevavano il problema della competenza.
Lo stesso di oggi.
Oggi il nostro problema riguarda la complessità della materia. Ma come si stabilisce chi sia in grado di votare? Io stesso, per esempio, sull’economia politica non sono un esperto. Leggo e mi documento, certo. Ma tra me e Draghi, per fare un esempio, l’unico che avrebbe diritto di voto sarebbe lui.
Funzionano, a suo avviso, i casi di democrazia diretta? Un esempio è la Svizzera.
No, non sono un caso attendibile. È vero, come si dice, che in Svizzera si vota per qualsiasi cosa. Ma sono tutte votazioni senza quorum e nella maggior parte dei casi vota solo il 10%. Prevale il non-voto, l’assenteismo. Proprio quel fenomeno che, con un’espressione stupida, si attribuisce “alle grandi democrazie”. E i pennivendoli lo interpretano come un segno di maturità. Democratica.
Ma allora dove si può trovare una democrazia vera?
La democrazia non indica un ordinamento costituzionale, come è ovvio. Ma la situazione dei rapporti di forza delle classi di una società. L’autunno caldo è un segno di democrazia, per capirsi. È un contesto in cui l’ordinamento resta il medesimo, come è in Italia dal dopoguerra, ma i rapporti di forza tra le classi sociali cambiano. Negli anni ’60 le classi più ricche hanno arretrato e fatto diverse concessioni alle classi subalterne, che si sono tradotte in norme di legge, come ad esempio l’articolo 18. Adesso Matteo Renzi lo ha cancellato. Ha cancellato anche la concertazione – che era stata introdotta da Giolitti. Sono tracce formali di una diminuzione di democrazia? Di sicuro l’unico strumento formalizzato per ridurre la volontà popolare e calpestarla è la legge elettorale.
In che senso?
Il maggioritario, ad esempio. Serve a consentire a una minoranza di prendere il potere, con la scusa della governabilità. Un modo tranquillo per infischiarsene della volontà popolare. Ci sono forme più dolci e rispettose e forme più dure, come il doppio turno alla francese, o come il Porcellum e l’Italicum. Sono importanti perché orientano gli equilibri di potere. Sono decisive per questo. Perché, come disse Raniero La Valle, l’unica vera riforma costituzionale è la legge elettorale.
Pochi argomenti, nella storia, sono stati trattati così tanto da aver raggiunto la consumazione. Uno di questi è, senza dubbio, il diritto di voto. A chi spetta? Chi può votare? È giusto che lo facciano tutti? Le sensibilità, nel corso degli anni, sono cambiate. E così le posizioni in merito. Ma capita – ed è successo con il voto della Brexit – che certe idee (che si credevano archiviate) riaffiorassero, quasi dalla notte dei tempi, per ritornare nel discorso pubblico. È il caso del “voto agli ignoranti”: è giusto che anche chi non capisce voti? Tutti i voti valgono allo stesso modo? Secondo il professor Luciano Canfora, filologo classico e storico, docente di Filologia greca e latina all’Università di Bari, sono tutte asserzioni «insostenibili». Vecchie tentazioni che, nonostante siano nella bocca di persone molto conosciute, non meritano di essere considerate.
Quindi è giusto che il voto delle persone incolte valga come quello delle persone istruite?
È una tematica già trattata in ampiezza e profondità. Le risponderò così: l’altra sera ero a Taranto, in occasione di un incontro per il comitato per il No al referendum, quando dal pubblico mi è stata fatta proprio questa domanda. Sembra che, in riferimento al risultato del voto sulla Brexit un uomo di solito molto compassato come Mario Monti abbia affermato che sia ora “di smettere di chiedere al popolo di votare”. O qualcosa di simile.
Ha parlato di un “abuso di democrazia” da parte di Cameron.
Ecco. E anche un filosofo come Umberto Galimberti avrebbe sostenuto in un’occasione pubblica che il voto intorno a questioni importanti non dovrebbe essere esteso a tutti. Direi che si tratta di un argomento apparentemente razionale. Ma in ultima analisi insostenibile.
Perché?
Perché qualunque votazione che abbia in oggetto la cosa pubblica possiede tali implicazioni da richiedere sempre, e in ogni caso, un ragionamento simile. Non vale e non può valere solo per il referendum sull’uscita dall’Unione Europea. Se il criterio è la competenza dell’elettore, allora per ogni votazione, anche per le elezioni politiche, europee, cittadine, ci vorrebbero mesi di studio sui programmi dei candidati e seminari interi per comprendere le tematiche che affrontano, che sono sempre complesse e non alla portata di tutti. Per cui l’argomentazione della preparazione è debole. Rivela, piuttosto, un’altra cosa.
Cioè?
Che è un ragionamento che conduce al voto ristretto, un antico sogno dei regimi liberali – quando il grande proprietario terriero aveva un voto che valeva cinque, mentre il piccolo contadino valeva uno. La spiegazione era che, avendo il grande proprietario terriero una proprietà più ampia, era più esposto ai rischi e perciò vantava un diritto maggiore per dare una direzione alle decisioni. Ma sono visioni passate, archiviate, già consumate. Appartengono all’antichità.
A proposito di antichità, se si parla di democrazia non si può evitare di pensare all’antica Grecia.
Ecco, io vorrei sottrarmi a questo tipo di confronto. Se si prende il caso di Atene, siamo in un contesto in cui il voto era già ristretto. Qui potevano votare, al massimo, 20mila cittadini. Era un diritto non riconosciuto agli schiavi, che erano moltissimi, e alle donne, il cui solo dovere era di stare zitte.
Però il dibattito – questo dibattito – esisteva comunque.
Diciamo che, anche in un contesto del genere, nondimeno, il ceto dei cittadini pleno iure era diviso tra ricchi e poveri (anche se non poverissimi: uno schiavo se lo potevano sempre permettere). Anche allora alcuni filosofi aristocratici sollevavano il problema della competenza.
Lo stesso di oggi.
Oggi il nostro problema riguarda la complessità della materia. Ma come si stabilisce chi sia in grado di votare? Io stesso, per esempio, sull’economia politica non sono un esperto. Leggo e mi documento, certo. Ma tra me e Draghi, per fare un esempio, l’unico che avrebbe diritto di voto sarebbe lui.
Funzionano, a suo avviso, i casi di democrazia diretta? Un esempio è la Svizzera.
No, non sono un caso attendibile. È vero, come si dice, che in Svizzera si vota per qualsiasi cosa. Ma sono tutte votazioni senza quorum e nella maggior parte dei casi vota solo il 10%. Prevale il non-voto, l’assenteismo. Proprio quel fenomeno che, con un’espressione stupida, si attribuisce “alle grandi democrazie”. E i pennivendoli lo interpretano come un segno di maturità. Democratica.
Ma allora dove si può trovare una democrazia vera?
La democrazia non indica un ordinamento costituzionale, come è ovvio. Ma la situazione dei rapporti di forza delle classi di una società. L’autunno caldo è un segno di democrazia, per capirsi. È un contesto in cui l’ordinamento resta il medesimo, come è in Italia dal dopoguerra, ma i rapporti di forza tra le classi sociali cambiano. Negli anni ’60 le classi più ricche hanno arretrato e fatto diverse concessioni alle classi subalterne, che si sono tradotte in norme di legge, come ad esempio l’articolo 18. Adesso Matteo Renzi lo ha cancellato. Ha cancellato anche la concertazione – che era stata introdotta da Giolitti. Sono tracce formali di una diminuzione di democrazia? Di sicuro l’unico strumento formalizzato per ridurre la volontà popolare e calpestarla è la legge elettorale.
In che senso?
Il maggioritario, ad esempio. Serve a consentire a una minoranza di prendere il potere, con la scusa della governabilità. Un modo tranquillo per infischiarsene della volontà popolare. Ci sono forme più dolci e rispettose e forme più dure, come il doppio turno alla francese, o come il Porcellum e l’Italicum. Sono importanti perché orientano gli equilibri di potere. Sono decisive per questo. Perché, come disse Raniero La Valle, l’unica vera riforma costituzionale è la legge elettorale.
Nessun commento:
Posta un commento
Tutti i commenti sono sottoposti a moderazione prima della loro eventuale pubblicazione.E' gradito il nome o il nikname