Ecco il suono della lingua proto-indoeuropea, la madre di tutte le lingue del mondo
Con l'espressione 'lingue indoeuropee' ci si riferisce alla famiglia di lingue parlate oggi in gran parte del globo. A partire dal 19° secolo, i linguisti hanno compreso che tutte le moderne lingue indoeuropee discendono da un'unica protolingua, il “proto-indoeuropeo”. Ed oggi, meraviglia delle meraviglie, è stato possibile ricostruire il suono della madre di tutte le lingue.
Attraverso la linguistica comparativa, si sono ravvisate le fortissime somiglianze fra queste lingue, imponendo i ricercatori ad assumere che esse siano la continuazione di una protolingua preistorica parlata circa settemila anni fa.
Quando i linguisti hanno compreso l’origine comune di quasi tutte le
lingue del globo, la sfida è stata quella di ricostruire la possibili
fonetica. Nel 1868, l’opera del linguista tedesco August Schleicher ha rappresentato una delle pietre miliari della linguistica indoeuropea.
Fu il primo a proporre il modello ad albero genealogico che
individuava ed esemplificava le parentele fra lingue e gruppi
linguistici e la loro appartenenza ad una determinata famiglia.
Grazie ai suoi studi, Schleicher riusci a ricostruire il vocabolario
della protolingua, consentendogli di comporre una favola nell’antica
lingua.
Nota come “La pecora e i cavalli”,
ma conosciuta oggi come la “Favola di Schleicher”, la breve parabola
racconta la storia di una pecora tosata che incontra un gruppo di
cavalli decisamente scortesi. La favola risultava essere trascritta
così:
Avis, jasmin varnā na ā ast, dadarka akvams, tam, vāgham garum
vaghantam, tam, bhāram magham, tam, manum āku bharantam. Avis akvabhjams
ā vavakat: kard aghnutai mai vidanti manum akvams agantam.
Akvāsas ā vavakant: krudhi avai, kard aghnutai vividvant-svas:
manus patis varnām avisāms karnauti svabhjam gharmam vastram avibhjams
ka varnā na asti. Tat kukruvants avis agram ā bhugat.
Ed ecco la traduzione in italiano:
Una pecora tosata vide dei cavalli, uno dei quali tirava un
pesante carro, un altro portava un grande carico e un altro trasportava
un uomo. La pecora disse ai cavalli: “Mi piange il cuore vedendo come
l’uomo tratta i cavalli”.
I cavalli le dissero: “Ascolta, pecora: per noi è penoso vedere
che l’uomo, nostro signore, si fa un vestito con la lana delle pecore,
mentre le pecore restano senza lana”. Dopo aver sentito ciò, la pecora
se ne fuggì nei campi.
La favola di Schleicher è stata la base per successivi progressi
nello studio del proto-indoeuropeo, permettendo alle generazioni
successive di linguisti di progredire nella ricostruzione del fonema.
Tuttavia, essendovi un notevole disaccordo tra gli studiosi, nessuna
versione della favola può essere ancora considerata definitiva.
L’ultimo aggiornamento è stato introdotto dal linguista Andrew Byrd,
dell’Università del Kentucky, il quale, basandosi sugli studi di H.
Craig Melchert, ha recitato la versione della favola con la pronuncia
venuta fuori dalle sue intuizioni:
Nessun commento:
Posta un commento
Tutti i commenti sono sottoposti a moderazione prima della loro eventuale pubblicazione.E' gradito il nome o il nikname