Il mondo è controllato da pochi potenti mentre il resto di noi è burattini volenterosi nella commedia? Se hai la sensazione che il tuo telefono, social…
La storia in breve
Il suo ultimo film, “HyperNormalisation”, è uscito nel 2016 ed è forse ancora più appropriato ora, poiché molti hanno la sensazione di svegliarsi ogni giorno in un mondo senza precedenti e irreale – e le cosiddette notizie false sono ovunque. Il termine “ipernormalizzazione” è stato coniato da Alexei Yurchak, uno storico russo.1
In un’intervista con The Economist, Curtis ha spiegato che è usato per descrivere la sensazione che deriva dall’accettare la falsità totale come normale. Yurchak l’aveva usato in relazione alla vita in Unione Sovietica durante gli anni ’80, ma Curtis l’ha usata in risposta alla vita negli Stati Uniti e in Europa di oggi. Egli ha detto:
Il regista di documentari e giornalista della BBC Adam Curtis ha sviluppato un seguito di culto per i suoi film eccentrici che combinano filmati d’archivio della BBC in montaggi artistici combinati con narrazioni oscure che creano un’esperienza narrativa unica che è sia giornalistica che divertente.
Il suo ultimo film, “HyperNormalisation”, è uscito nel 2016 ed è forse ancora più appropriato ora, poiché molti hanno la sensazione di svegliarsi ogni giorno in un mondo senza precedenti e irreale – e le cosiddette notizie false sono ovunque. Il termine “ipernormalizzazione” è stato coniato da Alexei Yurchak, uno storico russo.1
In un’intervista con The Economist, Curtis ha spiegato che è usato per descrivere la sensazione che deriva dall’accettare la falsità totale come normale. Yurchak l’aveva usato in relazione alla vita in Unione Sovietica durante gli anni ’80, ma Curtis l’ha usata in risposta alla vita negli Stati Uniti e in Europa di oggi. Egli ha detto:
“HyperNormalisation” racconta la storia di come politici, finanzieri e “utopisti tecnologici” hanno costruito un mondo falso negli ultimi quattro decenni nel tentativo di mantenere il potere e il controllo. Il loro mondo finto è più semplice del mondo reale per progettazione, e di conseguenza le persone lo hanno accettato perché la semplicità era rassicurante.
La transizione è iniziata nel 1975, quando il film descrive due momenti che hanno cambiato il mondo avvenuti in due città: New York City e Damasco, in Siria, che hanno allontanato il mondo dal controllo politico e verso uno gestito invece da servizi finanziari, tecnologia ed aziende di energia. In primo luogo, New York ha ceduto il suo potere ai banchieri. Come notato dal New Yorker:
Inoltre, “Secondo Curtis, il leader siriano ha aperto la strada all’uso di attentati suicidi contro gli americani”, ha spiegato il New Yorker, che si è poi diffuso in tutto il Medio Oriente, accelerando il terrorismo islamico negli Stati Uniti. Mentre le radici della società moderna possono essere fatte risalire molto più avanti — millenni — Curtis scelse di avviare “HyperNormalisation” nel 1975 a causa della crisi economica del tempo.
“Il 1975 è quando si è verificato uno spostamento di potere in Medio Oriente nello stesso momento in cui è iniziato il passaggio di potere dalla politica alla finanza in Occidente”, ha detto a Hyperallergic.5 “È arbitrario, ma ho scelto quel momento perché queste due cose sono alla radice di molte altre cose che abbiamo oggi. È un momento drammatico”.
Il film porta quindi gli spettatori su una linea temporale della storia recente che sembra come se si stessero vedendo pezzi e pezzi di un album di ritagli, ma che alla fine supportano il messaggio più ampio che il mondo è controllato da pochi potenti mentre il resto di noi sono burattini disposti nello spettacolo, e stiamo essenzialmente vivendo in un mondo irreale.
- Il regista di documentari e giornalista della BBC Adam Curtis ha sviluppato un seguito di culto per i suoi film eccentrici che combinano filmati d’archivio della BBC in montaggi artistici combinati con narrazioni oscure; il suo ultimo film, HyperNormalisation, è uscito nel 2016
- HyperNormalisation racconta la storia di come politici, finanzieri e “utopisti tecnologici” hanno costruito un mondo falso negli ultimi quattro decenni nel tentativo di mantenere il potere e il controllo
- Il loro mondo finto è più semplice del mondo reale per progettazione, e di conseguenza le persone lo hanno accettato perché la semplicità era rassicurante
- Il film porta gli spettatori su una linea temporale della storia recente che sembra come se si stessero vedendo spezzoni e pezzi di un album, ma che alla fine supportano il messaggio più ampio che il mondo è controllato da pochi potenti mentre il resto di noi sono burattini disposti nello spettacolo.
Il suo ultimo film, “HyperNormalisation”, è uscito nel 2016 ed è forse ancora più appropriato ora, poiché molti hanno la sensazione di svegliarsi ogni giorno in un mondo senza precedenti e irreale – e le cosiddette notizie false sono ovunque. Il termine “ipernormalizzazione” è stato coniato da Alexei Yurchak, uno storico russo.1
In un’intervista con The Economist, Curtis ha spiegato che è usato per descrivere la sensazione che deriva dall’accettare la falsità totale come normale. Yurchak l’aveva usato in relazione alla vita in Unione Sovietica durante gli anni ’80, ma Curtis l’ha usata in risposta alla vita negli Stati Uniti e in Europa di oggi. Egli ha detto:
Il regista di documentari e giornalista della BBC Adam Curtis ha sviluppato un seguito di culto per i suoi film eccentrici che combinano filmati d’archivio della BBC in montaggi artistici combinati con narrazioni oscure che creano un’esperienza narrativa unica che è sia giornalistica che divertente.
Il suo ultimo film, “HyperNormalisation”, è uscito nel 2016 ed è forse ancora più appropriato ora, poiché molti hanno la sensazione di svegliarsi ogni giorno in un mondo senza precedenti e irreale – e le cosiddette notizie false sono ovunque. Il termine “ipernormalizzazione” è stato coniato da Alexei Yurchak, uno storico russo.1
In un’intervista con The Economist, Curtis ha spiegato che è usato per descrivere la sensazione che deriva dall’accettare la falsità totale come normale. Yurchak l’aveva usato in relazione alla vita in Unione Sovietica durante gli anni ’80, ma Curtis l’ha usata in risposta alla vita negli Stati Uniti e in Europa di oggi. Egli ha detto:
- « “Tutti nel mio paese, in America e in tutta Europa sanno che il sistema in cui vivono non funziona come dovrebbe; che c’è molta corruzione al vertice…
- C’è la sensazione che tutto sia leggermente irreale; che combatti una guerra che sembra non costarti nulla e non ha conseguenze a casa tua; che il denaro sembra crescere sugli alberi; che le merci arrivano dalla Cina e sembrano non costarti nulla; che i telefoni ti fanno sentire liberato ma che forse ti stanno manipolando ma non ne sei del tutto sicuro. È tutto leggermente strano e leggermente corrotto.
- Quindi stavo cercando di fare un film sulla provenienza di quella sensazione … stavo solo cercando di mostrare la stessa sensazione di irrealtà, e anche che i responsabili sanno che sappiamo che non sanno cosa sta succedendo. Quella stessa sensazione è pervasiva nella nostra società, ed è di questo che parla il film”.2 »
“HyperNormalisation” racconta la storia di come politici, finanzieri e “utopisti tecnologici” hanno costruito un mondo falso negli ultimi quattro decenni nel tentativo di mantenere il potere e il controllo. Il loro mondo finto è più semplice del mondo reale per progettazione, e di conseguenza le persone lo hanno accettato perché la semplicità era rassicurante.
La transizione è iniziata nel 1975, quando il film descrive due momenti che hanno cambiato il mondo avvenuti in due città: New York City e Damasco, in Siria, che hanno allontanato il mondo dal controllo politico e verso uno gestito invece da servizi finanziari, tecnologia ed aziende di energia. In primo luogo, New York ha ceduto il suo potere ai banchieri. Come notato dal New Yorker:
- « “New York, coinvolta in una crisi del debito mentre la sua base imponibile della classe media viene evaporata dalla fuga dei bianchi, inizia a cedere autorità ai suoi finanziatori.
- Temendo per la sicurezza dei loro prestiti, le banche, attraverso un nuovo comitato che Curtis sostiene fosse dominato dalla loro leadership, la Municipal Assistance Corporation, si proponeva di controllare le finanze della città, dando luogo alla prima ondata di austerità imposta dai banchieri per salutare una grande città americana mentre migliaia di insegnanti, agenti di polizia e vigili del fuoco vengono licenziati”.3 »
Inoltre, “Secondo Curtis, il leader siriano ha aperto la strada all’uso di attentati suicidi contro gli americani”, ha spiegato il New Yorker, che si è poi diffuso in tutto il Medio Oriente, accelerando il terrorismo islamico negli Stati Uniti. Mentre le radici della società moderna possono essere fatte risalire molto più avanti — millenni — Curtis scelse di avviare “HyperNormalisation” nel 1975 a causa della crisi economica del tempo.
“Il 1975 è quando si è verificato uno spostamento di potere in Medio Oriente nello stesso momento in cui è iniziato il passaggio di potere dalla politica alla finanza in Occidente”, ha detto a Hyperallergic.5 “È arbitrario, ma ho scelto quel momento perché queste due cose sono alla radice di molte altre cose che abbiamo oggi. È un momento drammatico”.
Il film porta quindi gli spettatori su una linea temporale della storia recente che sembra come se si stessero vedendo pezzi e pezzi di un album di ritagli, ma che alla fine supportano il messaggio più ampio che il mondo è controllato da pochi potenti mentre il resto di noi sono burattini disposti nello spettacolo, e stiamo essenzialmente vivendo in un mondo irreale.
Essere gestiti come individui
Secondo Curtis, la democrazia di massa si è estinta all’inizio degli anni ’90, solo per essere sostituita da un sistema che gestisce le persone come individui. La politica richiede che le persone siano in gruppo per controllarle; i partiti vengono istituiti e gli individui si uniscono ai gruppi che sono poi rappresentati da politici con cui il gruppo si identifica.
Il progresso della tecnologia ha cambiato tutto questo, in particolare perché i sistemi informatici possono gestire masse di persone comprendendo il modo in cui agiscono come gruppi, ma le persone continuano a pensare di agire come individui. Parlando con The Economist, Curtis ha dichiarato:
“E poiché non consente alla politica di massa di sfidare il potere, ha permesso alla corruzione di continuare senza che fosse realmente sfidata adeguatamente”, dice,7 usando l’esempio di persone estremamente ricche che non pagano le tasse. Sebbene la maggior parte sia consapevole che ciò si verifica, non cambia:
Mentre il punto cruciale di “HyperNormalisation” è che le persone si sono ritirate in una percezione del mondo semplificata, il documentario stesso è complesso e al limite dell’allarmante. Le sue complessità possono essere ben esplorate, tuttavia, poiché è stato rilasciato direttamente su BBC iPlayer, quindi diffuso su Internet, in modo tale che sia facile riprodurlo – o sezioni di esso – ancora e ancora, cosa che non era sempre possibile con la diretta televisiva. Parlando con “HyperNormalisation”, Curtis ha detto:
Le lacune nella storia costringono gli spettatori a fare più ricerche e porre più domande, e coloro che sono disposti a guardare tutte le sue quasi tre ore di riprese potrebbero trovarsi davvero come se stessero arrampicandosi attraverso un oscuro boschetto, guidati solo da una torcia, come ritrae l’apertura del film.
Nel frattempo, il tema di un potere preponderante che incanala le informazioni alle masse in un formato sempre più stupido è pervasivo, fino alla censura promossa dai social media. Curtis racconta nel film:
L’“ipernormalizzazione” tocca anche l’ironia dietro la “libertà” fornita da Internet, ovvero che le grandi società lo controllano in gran parte. “… [B] dietro le libertà superficiali del web c’erano alcune gigantesche corporazioni e sistemi opachi che controllavano ciò che le persone vedevano e modellavano ciò che pensavano. Ciò che è stato ancora più misterioso è stato il modo in cui hanno preso le loro decisioni su cosa ti dovrebbe piacere e cosa dovrebbe esserti nascosto”, afferma il documentario.
E come ha notato Curtis, “Non sto cercando di realizzare un documentario tradizionale. Sto cercando di fare una cosa che capisca il motivo per cui ti senti oggi come ti senti: incerto, diffidente nei confronti di coloro che ti dicono cosa è cosa. Per farlo in un modo che lo spieghi emotivamente tanto quanto lo spieghi intellettualmente”.10 Sul tema dei social media, Curtis ha descritto i social media come una truffa, dicendo a Idler Magazine:11
L’obiettivo di Curtis è quello di creare una storia emozionante del mondo, che intende creare utilizzando decenni di filmati della BBC da tutto il mondo. Il suo prossimo progetto è esplorare la Russia, poi la Cina, l’Egitto, il Vietnam e l’Africa, raccontando storie che la gente vorrebbe ascoltare ma che probabilmente non vorrebbe altrimenti, a causa dello stato alterato della realtà in cui viviamo.
Per saperne di più, dai un’occhiata ai lavori passati di Curtis, tra cui “The Power of Nightmares”, che esplora l’uso della paura per guadagno politico, e “The Century of the Self”, che esplora l’uso da parte di Edward Bernays – nipote di Sigmund Freud – delle teorie di suo zio per creare l’industria delle pubbliche relazioni e ottenere potere politico.13
Il progresso della tecnologia ha cambiato tutto questo, in particolare perché i sistemi informatici possono gestire masse di persone comprendendo il modo in cui agiscono come gruppi, ma le persone continuano a pensare di agire come individui. Parlando con The Economist, Curtis ha dichiarato:
- « “Questo è il genio di quello che è successo con le reti di computer. Usando cicli di feedback, pattern matching e pattern recognition, quei sistemi possono capirci abbastanza semplicemente. Che siamo molto più simili gli uni agli altri di quanto potremmo pensare, che il mio desiderio di un iPhone come modo per esprimere la mia identità è rispecchiato da milioni di altre persone che si sentono esattamente allo stesso modo.
- In realtà non siamo così individualisti. Siamo molto simili tra di noi e i computer conoscono quello sporco segreto. Ma poiché sentiamo di avere il controllo quando teniamo in mano lo schermo magico, ci permette di sentirci ancora individui. E questo è un modo meraviglioso di gestire il mondo”.6 »
“E poiché non consente alla politica di massa di sfidare il potere, ha permesso alla corruzione di continuare senza che fosse realmente sfidata adeguatamente”, dice,7 usando l’esempio di persone estremamente ricche che non pagano le tasse. Sebbene la maggior parte sia consapevole che ciò si verifica, non cambia:
- « “Penso che abbia qualcosa a che fare con questo mondo tecnocratico perché non ha la capacità di rispondere a quel genere di cose. Ha la capacità di gestirci molto bene. È benigno ma non ha la capacità di sfidare i ricchi e i potenti all’interno di quel sistema, che lo usano male per i propri scopi.8 »
Mentre il punto cruciale di “HyperNormalisation” è che le persone si sono ritirate in una percezione del mondo semplificata, il documentario stesso è complesso e al limite dell’allarmante. Le sue complessità possono essere ben esplorate, tuttavia, poiché è stato rilasciato direttamente su BBC iPlayer, quindi diffuso su Internet, in modo tale che sia facile riprodurlo – o sezioni di esso – ancora e ancora, cosa che non era sempre possibile con la diretta televisiva. Parlando con “HyperNormalisation”, Curtis ha detto:
- « “La cosa interessante dell’online è che puoi fare cose più complesse, coinvolgenti e meno condiscendenti per il pubblico rispetto ai documentari tradizionali, che tendono a semplificarsi così tanto perché sono presi dal panico che le persone li guarderanno solo una volta dal vivo. Tendono a dirti solo quello che sai già. Penso che tu possa fare alcune cose più complicate, ed è quello che ho provato.9 »
Le lacune nella storia costringono gli spettatori a fare più ricerche e porre più domande, e coloro che sono disposti a guardare tutte le sue quasi tre ore di riprese potrebbero trovarsi davvero come se stessero arrampicandosi attraverso un oscuro boschetto, guidati solo da una torcia, come ritrae l’apertura del film.
Nel frattempo, il tema di un potere preponderante che incanala le informazioni alle masse in un formato sempre più stupido è pervasivo, fino alla censura promossa dai social media. Curtis racconta nel film:
- « “… man mano che i sistemi di intelligence online raccoglievano sempre più dati, nuove forme di guida hanno cominciato a illuminarsi, i social media hanno creato filtri – algoritmi complessi che hanno esaminato ciò che piaceva agli individui e poi hanno restituito loro più o meno lo stesso.
- Nel processo, gli individui hanno iniziato a muoversi, senza accorgersene, all’interno di bolle che li hanno isolati da enormi quantità di altre informazioni. Hanno sentito e visto solo quello che gli piaceva, e i feed di notizie escludevano sempre più tutto ciò che poteva sfidare le convinzioni preesistenti delle persone. »
L’“ipernormalizzazione” tocca anche l’ironia dietro la “libertà” fornita da Internet, ovvero che le grandi società lo controllano in gran parte. “… [B] dietro le libertà superficiali del web c’erano alcune gigantesche corporazioni e sistemi opachi che controllavano ciò che le persone vedevano e modellavano ciò che pensavano. Ciò che è stato ancora più misterioso è stato il modo in cui hanno preso le loro decisioni su cosa ti dovrebbe piacere e cosa dovrebbe esserti nascosto”, afferma il documentario.
E come ha notato Curtis, “Non sto cercando di realizzare un documentario tradizionale. Sto cercando di fare una cosa che capisca il motivo per cui ti senti oggi come ti senti: incerto, diffidente nei confronti di coloro che ti dicono cosa è cosa. Per farlo in un modo che lo spieghi emotivamente tanto quanto lo spieghi intellettualmente”.10 Sul tema dei social media, Curtis ha descritto i social media come una truffa, dicendo a Idler Magazine:11
- « “Internet è stato catturato da quattro giganti corporazioni che non producono nulla, non contribuiscono alla ricchezza del paese e accumulano i loro miliardi di dollari per avventarsi su qualsiasi cosa sembri essere un concorrente e comprarlo immediatamente.
- Convincono te e me a fare il lavoro per loro – che consiste nell’inserire i dati – quindi inviano ciò che convincono le altre persone a credere che siano annunci mirati. Ma in realtà, il problema con la loro pubblicità è che è – come tutte le cose da geek – letterale. Non ha alcuna immaginazione. Vede che hai acquistato un biglietto per Budapest, quindi otterrai altri biglietti per Budapest. È una truffa.” »
L’obiettivo di Curtis è quello di creare una storia emozionante del mondo, che intende creare utilizzando decenni di filmati della BBC da tutto il mondo. Il suo prossimo progetto è esplorare la Russia, poi la Cina, l’Egitto, il Vietnam e l’Africa, raccontando storie che la gente vorrebbe ascoltare ma che probabilmente non vorrebbe altrimenti, a causa dello stato alterato della realtà in cui viviamo.
Per saperne di più, dai un’occhiata ai lavori passati di Curtis, tra cui “The Power of Nightmares”, che esplora l’uso della paura per guadagno politico, e “The Century of the Self”, che esplora l’uso da parte di Edward Bernays – nipote di Sigmund Freud – delle teorie di suo zio per creare l’industria delle pubbliche relazioni e ottenere potere politico.13
Fonti & Referenze
1, 2, 6, 7, 8 The Economist December 6, 2018
3 The New Yorker November 3, 2016
4, 12, 13 The Guardian October 9, 2016
5, 9, 10 Hyperallergic March 16, 2017
11 Idler Magazine June 30, 2018
Dr. Joseph Mercola
1, 2, 6, 7, 8 The Economist December 6, 2018
3 The New Yorker November 3, 2016
4, 12, 13 The Guardian October 9, 2016
5, 9, 10 Hyperallergic March 16, 2017
11 Idler Magazine June 30, 2018
Dr. Joseph Mercola
****************
Ti potrebbe interessare giusto per:
La recita del potere: https://www.youtube.com/watch?v=mz_ZcX_w8eg
Nessun commento:
Posta un commento
Tutti i commenti sono sottoposti a moderazione prima della loro eventuale pubblicazione.E' gradito il nome o il nikname