sabato 29 luglio 2023

Gli Inventori del Tempo

 Composizione; Statua di pietra di Gilgamesh (CC BY 2.0), Nebulosa NGC 1788 nella costellazione di Orione (CC BY 4.0), Zodiaco di Dendera (CC BY 3.0) 

La Misurazione del Tempo - L'Eredità dei Sumeri che continua ancora Oggi


di Kerry Sullivan 07 luglio 2023  dal sito web Ancient-Origins traduzione di Nicoletta Marino Versione originale in spagnolo

 

Possiamo trovare curioso il fatto di dividere le ore in 60 minuti e i giorni in 24 ore:

perché non un multiplo di 10 o 12?

Per dirla in modo semplice:

La risposta a questa domanda è che gli "inventori" del tempo non operavano con un sistema decimale (base 10) o duodecimale (base 12), ma con un sistema sessagesimale (base 60).

Per un popolo innovativo come gli antichi Sumeri, i primi a dividere i movimenti del cielo in intervalli misurabili, 60 era il numero perfetto.

   

L'utilità del numero 60

 

Il numero 60 può essere diviso in 1, 2, 3, 4, 5, 6, 10, 12, 15, 20 e 30 parti uguali.

 

La cosa non finisce qui, poiché anche gli astronomi sumeri credevano che l'anno avesse 360 giorni, un numero che è esattamente sei volte 60.

 

L'impero sumero alla fine cadde, ma nonostante tutto, il mondo ha continuato a utilizzare la configurazione del tempo inventata dai Sumeri per più di 5.000 anni. 

La famosa tavoletta matematica babilonese Conosciuta come Plimpton 322. (Christine Proust e la Columbia University)

   

Il passare del tempo

 

Molte antiche civiltà avevano un concetto rozzo del passare del tempo.

 

Evidentemente il giorno cominciava quando sorgeva il sole e la notte quando tramontava. Ma il passare delle settimane, dei mesi e degli anni non era così scontato. Tuttavia,anche questi cicli erano stati delineati dai popoli dell'antichità.

 

Un mese era la durata di un ciclo lunare completo, mentre una settimana era il tempo trascorso in una fase del ciclo lunare.

 

L'anno poteva essere calcolato in base al susseguirsi delle stagioni e alla posizione relativa del sole.

Quando veniva determinato lo zenit del sole, gli studiosi dell'antichità erano in grado di contare il numero di albe/tramonti che passavano prima che il sole raggiungesse nuovamente lo zenit.

In questo modo, gli antichi Egizi, Maya e Babilonesi, tra gli altri, stabilirono che l'anno avesse 360 giorni.

Ma gli astronomi ei matematici sumeri furono i primi a dividere sistematicamente il passare del tempo.

 

La sua concezione fu ampiamente accettata e diffusa in tutta l'Eurasia.

Civiltà antiche guardarono il cielo per determinare il tempo

   

Il sistema decimale non è stato il primo ad essere utilizzato per contare

 

Il sistema decimale è oggi la base numerica più utilizzata.

È un sistema di conteggio disponibile al momento, poiché l'essere umano ha dieci dita per contare.

Per questo diverse civiltà contestano l'invenzione del sistema decimale, tra le quali spiccano

  • i Greci (circa 300 a.C.)

  • i Cinesi (100 a.C.)

  • gli Indiani (circa 100 d.C.)

Meno note sono le origini del sistema duodecimale, anche se sembra sia sorto indipendentemente in diverse lingue, come l'antico nigeriano, il cinese e il babilonese, un sistema basato principalmente sulla credenza nei dodici segni dello Zodiaco.

 

Tuttavia, tutti furono preceduti dagli antichi Sumeri, che idearono il loro sistema sessagesimale nel III millennio a.C..

   

I Sumeri inventano il sistema sessagesimale

 

I Sumeri inizialmente davano la preferenza al numero 60 perché era facilmente divisibile.

 

Non solo si ottenevano pochi resti dividendo e operando con il numero 60 e i suoi multipli, ma anche questi resti non avevano decimali ricorrenti (come 1/3 = 0,333...), un concetto matematico che i Sumeri non potevano gestire a quel tempo.

 

Il paese di Sumer fu conquistato nel 2400 a.C. dagli Accadi, e successivamente dagli Amorrei (noti anche come Babilonesi) nel 1800 a.C.

 

Ogni potere conquistatore successivo sembrava apprezzare ugualmente il sistema sessagesimale per la sua praticità, incorporandolo nella propria matematica.

 

Sopportò e si diffuse così l'idea di dividere il tempo in unità di 60,

verso est attraverso la Persia, l'India e la Cina, così come verso ovest l'Egitto, Cartagine e Roma...

Il sistema si adattava perfettamente al successo degli astronomi cinesi nella scoperta delle dodici ore astronomiche delle stelle (una scoperta principalmente teorica, poiché la maggior parte della popolazione era guidata dal sole).

 

Funzionava anche in accordo con le strategie militari imperiali, in particolare per quanto riguarda la divisione della guardia notturna in più intervalli di identica durata.

 

Gli Egiziani usavano tre turni di sentinella a notte, i Romani quattro.

Tavoletta babilonese YBC 7289 in cui si osserva la somma sessagesimale 1 + 24/60 + 51/602 + 10/603 come approssimazione alla radice quadrata di 2  (√2 = 1,41421296...) (CC da SA 2.5)

 

Con le innovazioni greche e islamiche in geometria, si scoprì che 360 non era solo la lunghezza esatta di un'orbita terrestre ideale, ma anche un numero perfetto per misurare e dividere il cerchio.

 

In questo modo il sistema sessagesimale iniziò a consolidare il suo posto nella storia diventando un concetto essenziale per la matematica e la navigazione (dividendo il globo terrestre in gradi di longitudine e latitudine).

 

Infine, con l'invenzione dell'orologio nel XIV° secolo, il cerchio di questo meccanismo fu suddiviso in quadranti sessagesimali in cui ogni minuto era suddiviso in 60 secondi, conservando così la base sessagesimale inventata migliaia di anni fa dai Sumeri.

 

Pubblicato sul sito web: https://www.bibliotecapleyades.net/

 

Correlato: "sessagesimale"

 

®wld  

Nessun commento:

Posta un commento

Tutti i commenti sono sottoposti a moderazione prima della loro eventuale pubblicazione.E' gradito il nome o il nikname