domenica 9 febbraio 2020

La Cultura Terramare - Villanoviana

 

Ciò che l'archeologia ci racconta delle culture pre-romane  

di Aleksa Vučković  

Quando parliamo delle epoche antiche della penisola italiana, ci concentriamo spesso su Roma e sulla storia antica della sua gente. Ma la storia di questa cruciale regione europea è molto ricca e intricata e piena di una varietà di tribù, culture e popoli che esistevano lì molto prima che i romani salissero sul palco.

Dal tardo neolitico, al calcolitico e all'età del bronzo, questa straordinaria penisola era la patria di culture distinte emerse senza problemi dalle civiltà in evoluzione del mondo. Questo li ha resi unici e indipendenti, e le diverse caratteristiche geografiche della penisola italiana li hanno resi abbastanza diversi, anche se erano vicini.

Oggi stiamo tornando indietro nel tempo, per scoprire chi abitava in Italia prima che i romani cambiassero la sua storia per sempre. 

Una guida alle culture preromane

La penisola italiana, come tutta l'Europa, era abbastanza diversa da quella che conosciamo oggi. Nella preistoria, la sua geografia e il clima erano completamente diversi, ma soprattutto - lo erano anche le persone. Prima dell'arrivo dei popoli indoeuropei, la regione era abitata da numerose tribù della vecchia Europa, le prime culture emerse dalle tribù dei raccoglitori di cacciatori dell'Europa occidentale. 

Esposero aspetti culturali diversi rispetto alle società dell'Europa centrale e il loro parziale isolamento permise loro di sviluppare stili artistici unici. Questo stesso stile in seguito influenzò gli indo-europei in arrivo e aprì la strada alla creazione di tribù forti e sparse che dominavano la penisola italiana. 

Oggi stiamo citando alcune delle culture più importanti che sono state le pietre miliari cruciali che hanno portato alla nascita delle prime civiltà nella penisola italiana e alle più grandi culture che i primi romani hanno dovuto soggiogare. 

La cultura della ceramica cardio

Iniziamo la nostra storia citando una delle più antiche culture distinte d'Italia - la cosiddetta cultura della ceramica Cardium, o cultura di articoli impressionati. Questa è una delle culture più antiche che si sono sviluppate sul territorio della penisola ed esibisce forti elementi dell'Europa antica.

Fiorì nel Neolitico, dal 6400 a.C. al 5500 a.C., ed era nettamente diverso dalle culture contemporanee dei Balcani e della Grecia. Questa cultura copriva tutta l'Italia e la costa ligure ed era notevole per la decorazione della ceramica. Ciò è stato fatto con le conchiglie di molluschi marini noti come Cardium Edulis

 
Ceramiche della cultura del cardio, una delle culture più antiche 
che si sono sviluppate in Italia. (Locutus Borg / Dominio pubblico) 

Queste conchiglie hanno dato un modello unico che è facilmente riconoscibile e distingue questa cultura. Al suo apice, questa cultura si diffuse lungo le coste del Mediterraneo, raggiungendo la Sardegna, la Corsica, la Toscana e persino le coste della Spagna orientale.

Ciò sottolinea che questi primi popoli erano abili marinai, il che è ulteriormente dimostrato con resti di pesci che possono essere catturati solo in mare aperto. Il primo sito archeologico di questa cultura in Italia risale al 6.000 a.C. - scoperto nel sito della Coppa Navigata.

Durante il tardo Neolitico, l'Italia era dominata dai tratti culturali megalitici diffusi che coprivano gran parte dell'Europa occidentale. Questo periodo ha lasciato molti dolmen, tombe di passaggio, cisti, litografie e tombe circolari in tutta Italia e in Sicilia. 

L'età del rame e i suoi cambiamenti

Il calcolitico in Italia porta molti cambiamenti unici nello sviluppo delle culture lì. La maggiore enfasi sulle comunità tribali porta a differenze tra gli stili artistici e diverse culture minori dove prima ce n'era una. Quindi, vediamo lo sviluppo di tre culture principali in Italia con l'avvento dell'età del rame: le culture Rinaldone, Remedello e Gaudo. 

Di questi, la cultura Gaudo è la più affascinante. Fiorì in una piccola area del sud Italia, vicino alla Campania, verso la fine del 4 ° millennio a.C. 

La cultura Gaudo è ben nota per i suoi affascinanti riti funerari che sono piuttosto unici nel mondo antico. La necropoli più grande e meglio conservata di questa cultura fu scoperta durante la seconda guerra mondiale, nel 1943, e la campagna alleata in Italia.

Queste tombe sono caratterizzate da piccole camere ovali in pietra sottoterra, a cui si accede da alberi verticali. I morti sarebbero posti in posizioni fetali in queste piccole camere e sarebbero accompagnati da squisiti beni funebri. Le sale furono riutilizzate per ulteriori sepolture di generazione in generazione.
 
 
Una tomba di cultura Gaudo, costituita da un condotto di accesso con anticamera, 
da cui si diramano due camere sepolcrali, contenenti cerimonie 
cerimoniali e scheletri umani legati in posizione fetale.  
(Benstox ~ commonswiki / dominio pubblico) 

Man mano che il periodo dell'età del rame progrediva ulteriormente, possiamo individuare sempre più influenze dalle culture Indo europee della steppa. Durante la tarda età del rame, vediamo un uso distinto di menhir in pietra verticale, o stellae, che raffigurano volti umani e lineamenti di guerriero. Questa è probabilmente un'influenza distinta dalla diffusa cultura Yamna delle steppe pontiche.

L'età del bronzo arriva nella penisola italiana

Con l'arrivo dell'età del bronzo in Italia, verso il 2.300 a.C., le culture si evolvono drasticamente e mostrano nuovi metodi per creare ceramiche, strumenti, gioielli e attrezzi agricoli. Durante i primi inizi dell'età del bronzo, una cultura spiccava come dominante nella penisola, la cultura Polada.

 
Ricostruzione di un insediamento su palafitte della cultura Polada. 
(Livia T99 / CC BY-SA 3.0) 

Sorse intorno ai margini delle Alpi settentrionali, in particolare nelle zone umide e intorno ai laghi. Fiorì dal 2200 a.C. circa al 1600 a.C. Questa cultura è caratterizzata da oggetti di ceramica blanda e ruvida, ma anche da elaborati lavori in bronzo, che mostrano un'enfasi su armi e strumenti.

A causa del fatto che i loro insediamenti si trovano in zone umide, molti oggetti in legno e corna sono stati preservati dalle condizioni di ristagno d'acqua. Una delle scoperte più raffinate della cultura Polada è l'aratro Lavagnone, un aratro di quercia meticolosamente conservato in legno che è il più antico aratro scoperto al mondo.

Aratro Lavagnone, della cultura Polada, scoperto in Italia, 
fin dai primi anni del bronzo.  
(Museo archeologico G. Rambotti / CC BY-SA 3.0)

La lavorazione dei metalli della cultura Polada è altamente compiuta e condivide forti influenze della cultura Unetice attraverso le Alpi. Questo ci mostra la maggiore enfasi sul commercio e le migrazioni che erano comuni nell'età del bronzo e mettevano in contatto l'Italia con il resto dell'Europa.

Come è comune con lo sviluppo delle culture nella media età del bronzo, dal 1.700 a.C., le società ricevono una maggiore enfasi sulla gerarchia tribale, sulle élite guerriere e sulla guerra in generale. Le migliori intuizioni su questo sono le scoperte archeologiche di singole tombe e piccole necropoli, che mostrano un chiaro vantaggio per guerrieri e capi, le cui armi di bronzo hanno sicuramente dato loro lo status. 

L'ascesa e la caduta della cultura Terramare

La cultura di Terramare rimane uno dei complessi tecnologici più distinti e avanzati della penisola italiana e fiorì dal 1.700 al 1.150 a.C. Fu fondata nella regione Emilia nella Pianura Padana e dà il nome a Terra Marle , la ricca terra nera che ha permesso a questa società di svilupparsi notevolmente e di avanzare. Più di 60 villaggi Terramare furono scavati in quella regione dal 1860 al 1910 e produssero alcune fantastiche intuizioni sulle culture preromane della regione.

 
Ricostruito case della cultura Terramare in Italia. (Reever / dominio pubblico) 

I popoli di questa cultura sono caratterizzati da una grande abilità come metallurgisti e lavoratori del bronzo, al punto che i risultati non hanno prodotto quasi nessuno strumento di pietra. Sono stati scoperti una varietà di asce, coltelli, pugnali e strumenti in bronzo. Col tempo, la cultura si diffuse notevolmente e sorsero numerosi villaggi affiatati, nessuno dei quali a più di 2 chilometri di distanza l'uno dall'altro.

Ma intorno al 1.200 a.C., il Terramare raggiunge la fine della sua strada e subisce un brusco crollo. Questa fine non era legata alla guerra - in effetti era quasi interamente economica. La cultura è cresciuta ad un numero molto alto per quell'età - circa 200.000 abitanti del villaggio sparsi in tutta l'area.

Dopo aver raggiunto il loro apice, subirono improvvisamente alcuni anni di siccità e fallirono le colture che provocarono una carestia diffusa. Questa crisi improvvisa ha portato alla caduta della loro gerarchia, alla perdita dell'ordine politico e alla fine al crollo della loro società.

È molto probabile che la cultura abbia semplicemente sfruttato eccessivamente la propria regione e sperimentato l'esaurimento delle risorse naturali. Dopo il crollo, queste popolazioni si sono sparse, mescolandosi con le culture vicine e assimilandosi in esse.

Dopo l'abbandono, i siti di cultura di Terramare non furono reinsediati e rimasero abbandonati per diversi secoli, scomparendo efficacemente. L'eredità di una cultura così avanzata è stata raccolta dalla successiva cultura proto-villanoviana che sarebbe cresciuta fino a coprire l'intera penisola italiana.

La cultura proto-villanoviana - Urnfield raggiunge l'Italia

La cultura proto-villanoviana della tarda età del bronzo fiorì dal XII al X secolo a.C. e aveva tutte le caratteristiche della diffusa cultura europea di Urnfield. Inoltre, queste somiglianze sono state collegate dai principali studiosi all'arrivo dei proto-italici - cioè indo-europei - alla penisola italiana.



Con il "vuoto" che è rimasto dopo il crollo della cultura Terramare, questa teoria potrebbe essere possibile, poiché i Popoli di Urnfield si diffondono ad altri angoli dell'Europa. Queste popolazioni si diffusero rapidamente su tutta la penisola italiana e oggi reperti archeologici di questo tipo vengono scoperti in tutta Italia e in Sicilia.

Gli elementi della cultura di Urnfield furono un grande cambiamento per le pratiche consolidate delle precedenti culture italiane. È evidente una maggiore abilità nella maggior parte dei campi della tecnologia - dalle ceramiche elaborate e adornate, alle spille e fibule, squisite armi di bronzo, gioielli e la più grande differenza di tutte - la cremazione.

Dove i popoli di Terramare praticavano l'inumazione negli ossari, i popoli di Urnfield introdussero la cremazione. Le ceneri dei morti furono poste in urne decorate e sepolte nel terreno - da cui il nome Urnfield.

Dopo che questa cultura si diffuse e travolse l'intera penisola, e sperimentò circa due secoli di stabilizzazione, iniziò a mostrare alcune varietà regionali, di cui la più notevole è la cultura villanoviana. Emerse con l'inizio dell'età del ferro e fiorì dal 900 al 700 a.C., come diretto successore della cultura proto-villanoviana. Svilupparono tratti unici e svilupparono ulteriormente tutte le tradizioni della cultura precedente.

La cremazione fu ancora più enfatizzata e le urne funebri biconiche erano più fini. Le urne si sono persino evolute in forme di casa, in cui erano alloggiate le ceneri. Questo è un collegamento importante con il culto degli antenati altamente evidenziato della vecchia e degli indo-europei. La prima cultura villanoviana mostra molte influenze della vicina cultura proto-celtica di Hallstatt, principalmente in armi e armature, e questo periodo iniziale mostra generalmente una connessione unificata con il resto dell'Europa - un residuo in difficoltà delle sue origini di Urnfield.

Ma nel 700 a.C., questa identità perde lentamente forma e i Villanoviani diventano sempre più influenzati dalla civiltà ellenistica e dai contatti con il commercio marittimo. Ciò introduce cambiamenti radicali e, a poco a poco, emerge una nuova identità. Questo periodo di orientalizzazione portò alla luce una nuova cultura che fu il diretto precursore della nascita degli Etruschi.
  
Pisside etrusca in avorio (scatola) e coperchio con manico a forma di sfinge, 650–625 a.C. Il VII e l'inizio del VI secolo a.C. sono noti come periodo di orientalizzazione a causa dei numerosi elementi orientali nell'arte. In questa prospera era del commercio internazionale, gli artisti etruschi producevano beni di lusso, come quelli visti in questo caso, che riflettono le influenze dell'arte del Mediterraneo orientale. (Walters Art Museum / Public Domain )

I misteri della civiltà nuragica

Una delle civiltà più misteriose, uniche e avanzate che esistevano nell'Italia preromana, è la civiltà nuragica. Fiorì sull'isola della Sardegna dal 18 ° secolo a.C., fino al 238 a.C., quando fu colonizzata dai romani. Si è sviluppato da culture più antiche come il Becher e Ozieri e ha mostrato grandi influenze dalla cultura Polada dell'Italia centrale ed era diverso da qualsiasi altra civiltà europea.

Questi proto sardi erano abili marinai e guerrieri, e soprattutto muratori. La civiltà nuragica è caratterizzata dai nuraghi , grandi fortezze di pietra che punteggiano l'isola della Sardegna. Oggi ne rimangono più di 7000. Tipicamente, questi forti accatastati erano circondati da piccole capanne di pietra e molto probabilmente erano governati da capi regionali o capi tribali.

Una fortezza nuragica in pietra della civiltà, 
in Sardegna, Italia.  
(UT70619 / CC BY-NC-ND 2.0)
 
Dalle culture avanzate della Sardegna, questa civiltà è sorta soprattutto da altre culture e popoli contemporanei. Svilupparono religione, templi, armi avanzate ed elaborati pezzi d'arte in bronzo. Sono diventati abili nella navigazione e avrebbero potuto essere le mitiche "popolazioni marine" che hanno fatto irruzione in Egitto e causato il crollo del suo impero.
 
Ma la loro avanzata civiltà ci mostra una visione importante di come la Sardegna avrebbe potuto svilupparsi in un modo così unico - anche se è così vicina all'Italia, era ancora abbastanza isolata da raggiungere tali altezze molto più velocemente delle culture contemporanee che le stavano accanto.

I romani finiscono tutto

Da questa complessa storia di culture pre-romane, possiamo capire che i romani non avevano un compito facile quando si imbarcarono nella loro conquista dei popoli vicini.
 
Secoli e millenni di aumenti e cadute, di sviluppi tecnologici e di popoli migratori avrebbero potuto essere una ricetta per il disastro per questi conquistatori emergenti. Ma al contrario - i romani perseverarono contro ogni previsione e dimostrarono di avere la più forte cultura di tutti - soggiogando tutti i loro vicini.
Immagine in alto: le culture pre-romane modellarono l'Italia nella civiltà che divenne. Fonte: Tryfonov / Adobe Stock. 


Riferimenti:
Demand, N. 2011. Il contesto mediterraneo della storia greca antica . Wiley-Blackwell.
Kipfer, B. 2000. Dizionario enciclopedico di archeologia. Springer Publishing.
Webster, G. 1996. Una preistoria della Sardegna, 2300-500 a.C. Sheffield Academic Press.


®wld 

Nessun commento:

Posta un commento

Tutti i commenti sono sottoposti a moderazione prima della loro eventuale pubblicazione.E' gradito il nome o il nikname